PALLAVOLO


Solaro Volley 97 Bollate 1-3 7-15 15-x 14-16 x-15

Alla partita che vale la stagione il Solaro arriva senza allenatore e con una condizione non ottimale. Come al solito i biancovedi partono in maniera disastrosa e vanno subito sotto 4-0 poi 7-1 con problemi in ricezione e in attacco con errori anche di Stefano Ruspi e Di Paolo. Una piccola reazione sul 12-1 fa recuperare qualche punto ai padroni di casa che però non riescono più a rientrare e dopo pochi minuti sono già sotto 1 set a 0. Nel secondo parziale il Solaro parte meglio e per lo meno rende la partita equilibrata caratterizzata ora da un enorme numero di cambia palla; in questo frangente le difese hanno la meglio sugli attacchi che complici anche ricezioni traballanti non riescono ad essere efficaci. Il Solaro comunque rimane sempre avanti di qualche punto e chiude, seppur non agevolmente, portandosi sull'1-1. Nel terzo set il Solaro fa vedere qualche scambio interessante vivendo sulla buona intesa Ravagnani-Castello che realizzano molti punti mentre la linea difensiva spreca con errori incredibili; si arriva in equilibrio fino al 10 pari quando il Solaro tenta la fuga 12-10 sempre sfruttando il buon momento a muro di Castello ma ancora qualche errore costa il 12-12. Di nuovo l'allungo dei biancoverdi che grazie alle difense di Facchini si portano sul 14-12 e ha il set point ma Luigi Ruspi, cercando una soluzione personale, commette un errore e la squadra si spegne perdendo 16-14 il terzo set. Nel quarto parziale il Solaro parte malissimo con 4 errori punto in fila di Castello, Antonietti, Stefano Ruspi e Di Paolo. I padroni di casa rispondono con un punto ma niente di più e il Bollate riesce sempre a stare davanti con un discreto margine. Un time out dei padroni di casa sul 5-10 non da molti risultati e la musica non cambia; ulteriori errori di Pizzin, Di Paolo e Stefano Ruspi consegnano la partita al Bollate che adesso ha più di un piede in 2° divisione. Il Solaro adesso può solo sperare nel miracolo dell'OSL Garbagnate contro il Volley 97 ma la squadra ancora una volta non è piaciuta nel suo atteggiamento sul campo.
Io li ho visti così:

#11 Antonietti 5.5 Lavora molto in ricezione ma in attacco non può garantire un rendimento costante anche per una condizione fisica deficitaria.

#7 Castello 7 Entra tardi ma con lui la musica cambia; incontenibile in attacco, ben presente a muro non è preciso in ricezione ma risulta comunque il migliore dei suoi.

#12 Daniele ass

#8 De Pace 5 Commette molti errori in attacco continuando nel suo calo di fine stagione.

#14 Di Paolo 6.5 Il gioco offensivo ruota spesso su di lui ma i suoi errori non sono pochi; qualche ace non cancella i numerosi errori in battuta dovuti anche a un calo psico-fisico.

#10 Facchini 6 Ritrova il campo dopo molta panchina e imprime sicurezza al reparto difensivo che senza di lui è completamente allo sbando.

#9 Mantegazza ne

#15 Marzano 6 Come al solito pochi palloni giocabili ma una buona prestazione sul piano difensivo.

#1 Pizzin 5 Non è in condizioni fisiche per giocare e la sua apparizione ne risulta condizionata con errori su palloni non impossibili.

#2 Ponti sv Subito in campo, viene sostituito dopo pochissimi minuti senza potersi esprimere.

#6 Ravagnani 6.5 Ancora una volta gioca poco ma riesce a mettere a terra molti palloni importanti dimostrando tranquillità e sicurezza.

#5 Ruspi L. 5 All'inizio gioca bene ma i compagni non lo aiutano poi cala anche lui che non è certamnete nella sua migliore serata; ancora una volta sfrutta poco i centrali.

#3 Ruspi S. 5 Non gioca bene commetendo anche gravi errori in attacco mentre a muro non interviene quasi mai.


Tabellone

Stagione 1997/1998

Pallavolo

home page