PALLAVOLO


Solaro OSL OMI Garbagnate 3-2 x-15 15-5 15-12 x-15 16-14

Partita sulla carta facile per il Solaro che con una vittoria si porterebbe a un passo dalla promozione, ma l'OSL non vuole certo ricoprire il ruolo della vittima. Partono forte gli ospiti perchè i biancoverdi sono in bambola in ricezione; in questo frangente subiscono Stefano Ruspi, Antonietti e De Pace. Con questo tiro al bersaglio si arriva velocemente al 9-2 per il Garbagnate che approfitta anche dei numerosi errori in attacco dei padroni di casa e chiude velocemente il primo set. Il Solaro non è nuovo a inizi traumatici ma la pochezza dimostrata sul campo è a dir poco irritante e non promette nulla di buono per il secondo set. La squadra di Ceppi si riprende invece subito e soprattutto grazie a delle battute insidiose si aggiudica il secondo parziale 15-5. Il terzo set è una ripetizione del primo fino al 7-1 per gli ospiti che non difendono moltissimo ma attaccano con criterio e giocano con molta facilità. La risposta del Solaro è molto tardiva e sul 5-12 la partita sembra compromessa; un grande cuore e 2 ace di Di Paolo riportano avanti i biancoverdi che si impongono 15-12 continuando però a sbagliare molto in attacco. Il quarto set è il più equilibrato e si vedono anche dei buoni scambi anche se il Solaro dovrebbe imporre il proprio gioco considerato che gioca per la promozione. A una battuta spesso incisiva si oppone un attacco sempre altalenante, bene solo Stefano Ruspi, e quando il set sembra vinto una serie di errori riporta sotto l'OSL che va in volata a vincere il parziale assicurandosi un punto e facendo penare ulteriormente la squadra locale che non è proprio in serata. Al tie break subito 2-0 per il Garbagnate ma la grinta del Solaro esce e vale l'8-4 e il conseguente cambio di campo grazie ad alcuni muri di Castello; piccola amnesia e subito 8-7 prima di una nuova accelerazione per l'11-7. Sembra fatta ma il Garbagnate recupera ancora prima di soccombere 16-14 soprattutto per una serie di errori gratuiti in attacco e anche in difesa. Il Solaro più che al punto perso deve pensare ai 2 punti guadaganti perchè la partita si era veramente messa male; comunque i biancoverdi hanno giocato in maniera pessima e adesso arrivano le 3 partite più importanti. Per la matematica promozione servono 5 punti ma visto che giocando così non si può puntare a superare il Makom in trasferta, diventa decisiva la partita con il Bollate nella quale può bastare anche una vittoria al tie break come all'andata.

Io li ho visti così:

#11 Antonietti 6 Qualche errore di troppo in attacco ma una partita accettabile soprattutto se paragonato agli altri; come per gli altri centrali il lavoro è molto e i palloni giocabili pochi.

#7 Castello 5 Una serata negativa che gli costa un'altalena continua tra campo e panchina; guardando i tabellini non è tra i peggiori ma ultimamente sta diventando il capo espiatorio.

#12 Daniele ne

#8 De Pace 4 Notte fonda soprattutto in attacco dove cerca sempre la potenza regalando punti agli avversari; viene mandato dentro e fuori dal campo senza una ben precisa logica.

#14 Di Paolo 6 I suoi attacchi tengono vivo il Solaro anche se è lui stesso a minare le possibilità della squadra con il solito comportamento più adatto a uno sport da solista.

#10 Facchini ne

#9 Mantegazza 6 Svolge bene la sua parte mentre gli altri centrali si riposano; non ha paura e tiene su la testa anche se nel 4° set sarebbe stato più saggio tenerlo in panchina.

#15 Marzano 5.5 Non riesce a leggere bene il gioco della suadra e rimane a volte isolato oltre a farsi spesso beccare in invasioni inutili; tutto sommato però una gara da non cancellare completamente.

#1 Pizzin ass.

#2 Ponti 5 Le alzate che riceve non saranno certo perfette ma lui continua a non rischiare niente e con questo atteggiamento fa vivere la squadra avversaria.

#6 Ravagnani 5.5 Gioca poco ma svolge il suo compito; la confusione creata da chi gli sta attorno finisce spesso per coinvolgerlo.

#5 Ruspi L. 5 Non è assolutamente aiutato dalla ricezione ma non riesce a cambiare i ritmi alla gara; gioca colpevolmente poco sui centrali e ha dei momenti di black out prima di fallire un match ball con un errore di valutazione.

#3 Ruspi S. 6 Ancora una volta si distingue in attacco osando anche molti lungolinea; non è però così attivo come nelle partite precedenti e ha anche gravissime colpe sugli errori in ricezione.


Stagione 1998/1999

Stagione 1997/1998

Pallavolo

home page