FANTACALCIO 2001/2002
Campionato e Coppe Europee
CAMPIONATO
Sabato 13 Ottobre si è svolto il mercato della mia lega di fantacalcio. Alla presenza di tutti i
6 Presidenti le trattative sono iniziate con Turci (Kaputt) per terminare dopo circa tre ore
con Kovacevic (Erreà). Alla fine parecchi malumori per un mercato strano. Taccagneria o distrazione?
Qualunque cosa sia successo oramai è troppo tardi per lamentarsi... a parlare sarà il campo.
COPPE
Per questa stagione le Coppe Europee organizzate sono 3: Coppa Campioni, Coppa Coppe e Coppa UEFA.
In base ai risutlati raggiunti nel campionato precedente le squadre sono state così suddivise:
Coppa Campioni
MICKYVILLE
TREPALLE
LAZIO
INTER
LAKERS
B.KICKERS
LEGEA
SAIMA
Coppa Coppe
TME
CA' DEL PICCO
MICKYVILLE
INTER
JUVE
LTC
KAPUTT
SAIMA
Coppa UEFA
ORVIETNAM
ST EDMUND
YANNAKIS
PITOBUTIRRO
ROMA
MILAN
PIACENZA
MANCHESTER
LIONS
FORTUNA
IOS
F.R.TEAM
ERRE@
LTC
KAPUTT
JUVE
In Coppa Campioni ci saranno 2 gironi da 4 squadre che si affronteranno in gare di andata e ritorno. Le prime
classificate in ciascun girone si affronteranno nella finale con gara di andata e ritorno.
In Coppa Coppe le 8 squadre iscritte si affronteranno in gare di andata e ritorno a partire dai quarti di finale a eliminazione diretta.
In Coppa UEFA le 16 squadre iscritte si affronteranno in gare di andata e ritorno a partire dagli ottavi di finale a eliminazione diretta.
Regolamento in campo Internazionale
In caso di parità dopo le gare di andata e di ritorno (es. 2-0 0-2) accederà al turno successivo la squadra
che sommando i punteggi delle 2 partite avrà totalizzato il punteggio più elevato. In caso di ulteriore parità,
verrà premiata la squadra che fino a quella giornata ha ottenuto una media più alta.
Se due squadre realizzano un punteggio nella stassa fascia gol e se c'è una differenza di almeno 4 punti tra i
2 punteggi, viene assegnato un gol, e quindi la vittoria, alla squadra che ha realizzato il punteggio più elevato (es.
66,5-70,5 sarà 1-2 e non 1-1).
Se solo 1 delle due squadre realizza un punteggio inferiore a 60, viene assegnato un gol alla squadra
che ha realizzato il punteggio più elevato se questo è almeno 66. (es. 59-66 sarà 0-2 mentre 59-60 rimarrà 0-0 e 59-63 riamrrà 0-0).
Se entrambe le squadre realizzano punteggi inferiori a 66, viene assegnato un gol alla squadra che ha realizzato il
punteggio più elevato solo se tra i 2 punteggi c'è una differenza di almeno 6 punti. (es. 58-64 sarà 0-1, non 0-0 e nemmeno 0-2)
Se la differenza tra i 2 punteggi (qualunque essi siano) è di almeno 10 punti, viene assegnato un gol
alla squadra che ha realizzato il punteggio più elevato (es. 66-76 sarà 1-3 invece di 1-2)(es. 49-59 sarà 0-2 invece di 0-1).
Albo d' oro