PALLAVOLO
Solaro | Trenno | 2-3 |
26-24 | 25-23 | 21-25 | 18-25 | 11-15 |
Ultima giornata del girone di andata con Solaro che ospita il Trenno,
squadra che rappresenta una assoluta novità. L'inizio del match è molto
equilibrato e nessuna delle due squadre riesce ad allungare (10-10).
Poi un momento favorevole ai locali (16-13) ma immediata la risposta
degli ospiti (17-20) con Solaro in crisi in attacco. Nella volata finale
si impongono i biancoverdi (26-24) ma non si è vista una squadra prevalere
sull'altra. Alla ripresa del gioco sono i solaresi a indovinare la fuga
giusta (13-7) e a costringere al time out il Trenno; la pausa tecnica
dà i suoi frutti, gli ospiti recuperano e incalzano i biancoverdi (22-21).
La squadra di Bellini però rimane concentrata e riesce ad avere la meglio
(25-23). Nel terzo set chi si aspetta un Trenno un rinunciatario viene
subito smentito (0-5); i biancoverdi comunque ci mettono del loro perché
in attacco non riescono a combinare nulla di positivo. I locali tentano
poi la rimonta ma si portano dietro lo svantaggio iniziale fino alla fine
del set (21-25). Quarto parziale molto importante per i solaresi che
devono imporsi per rimanere nelle posizioni di vertice della classifica;
invece ancora partenza difficile (5-10), attacco poco efficace e tanti
errori gratuiti. Il Trenno non approfitta di tutte le imprecisioni dei
locali (14-17) ma quando gli ospiti accelerano il set si chiude a loro
favore (18-25). Nel tie break solito inizio complicato per i solaresi
che continuano ad avere un attacco deficitario; al cambio di campo gli
ospiti sono in vantaggio e senza troppi problemi si aggiudicano l'incontro
(11-15).
Solaro ha costruito gioco solo nei primi due set dove ha avuto la meglio
con bravura su una squadra molto ben disposta in campo ed estremamente
competitiva in difesa. Poi una improvvisa crisi offensiva dei biancoverdi
ha dato via libera al Trenno che certo non aveva bisogno di un aiuto così
grande per lottare alla pari.
Io li ho visti così:
#1 Bellini 5,5: deficitario in attacco e in battuta, risulta positivo in ricezione
#2 Luraschi 6: bene in battuta e in attacco anche se i palloni giocabili sono pochi
#3 Borroni 5: negativo in battuta, fuori misura in molte occasioni
#4 Ravagnani 5,5: male in battuta, si riscatta in attacco
#7 Castello 6: molto incisivo in battuta, incostante a muro
#8 Ottaviano 6,5: molto bene in ricezione; da migliorare l'intesa con i palleggiatori
#10 Santostefano 5,5: deficitario in battuta; fuori misura in molte occasioni
#11 Galizia 5,5: gioca troppi palloni, si affatica e perde lucidità e incisività
#12 Daniele ne
#13 De Pace 6: bene in attacco, incostante in ricezione, male in battuta
#17 Di Paola 6,5: da sicurezza a tutto il pacchetto ricettivo
#19 Buzzi 6: poco incisivo in battuta, discreto in attacco