FANTACALCIO 1999/2000

Campionato e Coppe Europee

CAMPIONATO
Giovedi 28 Ottobre, dopo numerosi rinvii, si è svolto il mercato per la mia lega di fantacalcio. Confermata ancora una volta la sede "Centro Congressi Il Tamarro", la seduta è stata aperta alle ore 20.40 alla presenza di tutti i 6 presidenti che hanno iscritto la propria squadra alla manifestazione. Alle 20:45 è stato trattato il primo giocatore (Almeyda-Pell) e pian piano si è proseguito lasciando stranamente da parte gli attaccanti di peso. La prima punta discussa è stata Del Piero (Sang Real) seguito da Vieri (Pell) e poi avanti fino all'ultimo giocatore (Taglialatela-Sang Real). Nella foga di comprare campioni e spendere poco è addirittura scappato Buffon che non è stato comprato!!! Pochi minuti dopo è stato approvato il calendario che anche quest'anno prevede 25 giornate, mentre il sorteggio della Coppa di Lega verrà effettuato Lunedi 1 Novembre. La seduta, molto tranquilla, è stata tolta alle ore 23.00; adesso tutti zitti: a parlare sarà il campo.
COPPE
Mercoledi 27 Ottobre sono stati effettuati i sorteggi delle Coppe Europpe che si svolgeranno secondo i criteri già approvati in precedenza, e confermati salvo qualche modifica.
Coppa Campioni: 4 gironi da 4 squadre si scontreranno in un girone all'italiana con gare di andata e ritorno. Le vincenti dei rispettivi gironi accederanno alle semifinali e in caso di vittoria alle finali previste sempre con gare di andata e ritorno; gli accoppiamenti e i campi di gioco verranno sempre sorteggiati. Partecipano le prime due classificate per ciascun campionato alle quali sono state aggiunte Cà del Picco e Verona (vincitrici di Coppa Coppe e Coppa UEFA) per motivi di organizzazione.
Havana
Liborio
Saima
Pell (ex Minorco)
Lakers
Bobville Kickers
Venezia (ex Milan)
Bologna (ex Juve)
Marcolino
Michel
Orvietnam
Mickyville
Mister Balleri
Sacramundo
Coppa delle Coppe: partecipan 8 squadre che si scontreranno a partire dai quarti di finale in partite di andata e ritorno. Gli accoppiamenti e i campi di gioco verranno sempre sorteggiati. Le squadre partecipanti sono: Cà del Picco, Havana, Milano Saima, Laker, Real Buzz1, T.M.E., Fafagna, Venezia.
Havana
Saima
Lakers
Venezia (ex Milan)
Real Buzz1
T.M.E. (Middlehearth)
Fafagna
Cà del Picco
INTERTOTO: 4 gironi da 4 squadre ciascuno che si scontreranno in una gara secca in campo neutro. Le vincenti dei gironi A, B, C, D accederanno alla Coppa UEFA rispettivamente nei gironi E, F, G, H qualunque siano le squadre qualificate.
Millo
MKSD
Penne Bianche (ex Ciolè)
Gagliarda (ex Creatino)
Fortuna
Lions
Bari
Udinese
Cagliari
Cocò
Maicol
Yuri
Yannakis
Pirobutirro (ex Olympiakos)
Aah...Aah
Sbat
Coppa UEFA: 20 sono le squadre ammesse di diritto alle quali si aggiungeranno le 4 provenienti dall'Intertoto. A questo punto si comporranno 4 gironi da 4 squadre che si scontreranno in gara secca in campo neutro; le vincenti dei rispettivi gruppi accederanno alle semininali ed eventualmente alle finali che si svolgeranno con gare di andata e ritorno. Gli accoppiamenti e i campi di gioco verranno sempre sorteggiati.
Isotopi (ex D'oh)
Quasimodese
J27
CDI
Sang Real (ex Schifatterkin)
Chamonix (ex Monza)
LTC
Manchester
Perugia (ex Fiorentina)
Piacenza (ex Bologna)
Galluccio's
Carol/Virgy
Real Buzz1
St.Edmund
Trepalle
T.M.E.
Marcellus Wallace
Fafagna
SGGeB
Piti


Regolamento in campo Internazionale

  • In caso di parità dopo le gare di andata e di ritorno (es. 2-0 0-2) accederà al turno successivo la squadra che sommando i punteggi delle 2 partite avrà totalizzato il punteggio più elevato.
  • Se due squadre realizzano un punteggio nella stassa fascia gol e se c'è una differenza di almeno 4 punti tra i 2 punteggi, viene assegnato un gol, e quindi la vittoria, alla squadra che ha realizzato il punteggio più elevato (es. 66,5-70,5 sarà 1-2 e non 1-1).
  • Se solo 1 delle due squadre realizza un punteggio inferiore a 60, viene assegnato un gol alla squadra che ha realizzato il punteggio più elevato se questo è almeno 66. (es. 59-66 sarà 0-2 mentre 59-60 rimarrà 0-0 e 59-63 riamrrà 0-0).
  • Se entrambe le squadre realizzano punteggi inferiori a 66, viene assegnato un gol alla squadra che ha realizzato il punteggio più elevato solo se tra i 2 punteggi c'è una differenza di almeno 6 punti. (es. 58-64 sarà 0-1)
  • Se la differenza tra i 2 punteggi (qualunque essi siano) è di almeno 10 punti, viene assegnato un gol alla squadra che ha realizzato il punteggio più elevato (es. 66-76 sarà 1-3 invece di 1-2)(es. 49-59 sarà 0-2 invece di 0-1).

    1992/1993 1992/1993 1993/1994 1994/1995 1995/1996 1996/1997 1997/1998 1998/1999 1999/2000
    Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato Campionato
    Coppe Coppe Coppe Coppe

    Albo d' oro

    mail to Carlo

    home page