FANTA FORMULA 1
Chicco Salari Campione 1999
Classifica
Pos. | Giocatore | Punti |
1° | Chicco Salari | 1170 |
2° | Carlo Castello | 1170 |
3° | Pietro Pioltelli | 1040 |
4° | Michele Bonalume | 1030 |
5° | Roberto Castello | 1010 |
6° | Umberto Sartori | 980 |
7° | Paolo Cappelletti | 820 |
8° | Francesco Ritrovato | 800 |
9° | Luigi Ruspi | 795 |
9° | Mauro Busnelli | 795 |
11° | Gabriele Rusconi | 735 |
11° | Luca Barlassina | 735 |
13° | Lorenzo Mirandola | 680 |
14° | Fabio Colombo | 670 |
14° | Paolo Bellodi | 670 |
16° | Michelangelo Avati | 665 |
17° | Fabio Zanata | 640 |
18° | Alessandro Seveso | 585 |
19° | Luca Cattaneo | 580 |
20° | Cristian Brambilla | 575 |
21° | Enrico Bosisio | 560 |
22° | Stefano Mauri | 555 |
23° | Emanuele Gambarini | 540 |
24° | Francesco Casuscelli | 440 |
Stagione molto entusiasmante nel Fanta Formula 1; i concorrenti sono numerosi e si danno
battaglia fin dalle prime gare. Chicco Salari passa in testa a Imola il 2 Maggio con 265
punti mentre Carlo Castello è solo 7° con 180 e Pietro Pioltelli addirittura 23° con 55.
A Monte Carlo, Chicco perde il comando per solo 5 punti ai danni ci Carlo ma si rifà subito
a Barcellona dove riesce anche ad allungare (520-440) e dà l'impressione di poter andare
in fuga. Al 3° posto si affaccia Michele Bonalume mentre Pietro in Francia risale
fino alla 16° posizione. In Inghilterra Michele raggiunge il secondo posto e riapre il
discorso per il titolo:
Chicco 575
Michele 550
Carlo 540
Umberto 515
Poi le gare estive rimescolano di nuovo le carte; Carlo passa al comando ma la sorpresa
è rappresentata da Pietro che raggiunge la 3° piazza:
Carlo 895
Chicco 890
Pietro 785
Michele 780
Umberto 760
Roberto 760
Tutto fermo nelle 2 seguenti gare e verdetti rimandati a Suzuka; Chicco Salari realizza
5 punti in più di Carlo Castello raggiungendolo in classifica ed essendosi piazzato meglio
del diretto avversario un maggior numero di volte si aggiudica il titolo 1999. Nella lotta
per il 3° posto la spunta Pietro Pioltelli che sopravanza di 10 punti Michele Bonalume;
bene anche Roberto Castello e Umberto Sartori che sono sempre stati nelle posizioni di
vertice. Poi un piccolo "gap" in classifica prima di trovare il gruppone centrale nutrito di
11 concorrenti che hanno alternato risultati da primato
a prestazioni scadenti; più dietro gli altri che, come spesso sottolineato,
non hanno mantenuto una costanza di risultati ma anzi hanno sempre cercato di difendersi da chi
stava dietro per evitare le ultime posizioni. La maglia nera è andata a Francesco Casuscelli
che non è riuscito a rimediare a una partenza disastrosa nonostante un finale accettabile.
L'appuntamento per tutti è per la prossima stagione che dovrebbe scattare ad Aprile.
[
Calendario
]